La civiltà del bicchiere

La natura morta è un genere pittorico molto frequentato dal Seicento in poi. Oggetti, animali, fiori e frutta, propongono immagini – realistiche o essenziali ma sempre raffinate – peculiari della quotidianità domestica ma anche ricche di significati allegorici e riflessioni morali sul senso della vita umana. Non a caso i manufatti più raffigurati dalle nature morte sono bicchieri e bottiglie in vetro, materiale trasparente, fragile e puro, che rimanda a simbolismi legati alla verginità, alla…

Continue reading

Il secondo DOC della Lucania: il pregevolissimo “Terre dell’Alta Val d’Agri”

In molti scritti del passato si ritrovano descrizioni della tradizione vitivinicola a Viggiano e nelle terre dell’Agri, lo storico viaggiatore Giuseppe Antonini ne La Lucania del 1747 scrive: «… si trova sopra un’alta collina Viggiano, terra egualmente fredda, e grande, le di cui campagne, specialmente le vigne sono da quei contadini tenute con tal proprietà, che fanno invidia a quelle Toscane… Vi si raccoglie del frumento, legumi, olio. Oltre dell’agricoltura esercitano puranche la pastorizia. Non…

Continue reading

Maestria e memorie di antica gestualità a Moliterno

La sagra del formaggio é certamente una delle feste più rappresentative di Moliterno. Il suo esordio risale all’agosto del 1982 e da allora si è ripetuta annualmente la prima domenica di agosto. Moliterno è stato sin dal passato un centro famoso per la produzione del formaggio. Il Racioppi (grande storico) nell’indicare l’etimologia del toponimo Moliterno, preferisce il radicale “Mulcternum” (mungere) da cui “mulcternum” che significa “luogo dove si fa il latte”, cioè dove si munge…

Continue reading

Dalle tavole di Eraklea al Matera Wine Festival

Il Matera Wine festival si svolge nella città dei Sassi a fine giugno ed è organizzato dal “Consorzio di tutela Vini Matera DOC”. Questa manifestazione enologica offre spunti per conoscere la tradizione vitivinicola locale di cui si ignorava l’esistenza fino a qualche tempo fa. Osservando oggi il paesaggio, ben poco rimane sulle colline materane dell’antica tradizione vitivinicola, eppure numerose sono le cantine, in parte abbandonate, che costellano il rione Sassi di Matera. Passeggiando nella zona…

Continue reading

L’arpa di Viggiano e i suoi musici erranti per il mondo

«Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo, l’aria ottima, pittoreschi i dintorni; le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti da per tutto, fanno di Viggiano l’Antissa della Lucania». Sono parole di un turista d’eccezione, Giovanni Pascoli, che nell’estate del 1884, fu Commissario d’esame presso il Convitto-Ginnasio Silvio Pellico di Viggiano e diede questo giudizio della cittadina che lo ospitava in una lettera indirizzata all’amico Carducci. Nelle poche righe del Pascoli c’è in effetti…

Continue reading

Alla Macchia!

Fra il 1855 e il 1867, al Caffè Michelangelo di Via Larga a Firenze, si riuniva un drappello di pittori che frequentavano un’arte antiaccademica, nata per descrivere l’emozione del vero e l’impressione oltre l’apparenza. Li accomunava il rifiuto di quella studiata armonia impaginata nelle opere classiche. A questo figurativismo calcolato, contrapponevano una tecnica sintetica e veloce, quella del dipingere “alla macchia” (nel senso di operare sul campo, all’aperto, fuori dallo studio), accentuando i contorni delle…

Continue reading

L’Unesco presenta “Viaggio in Basilicata”

I Club Unesco dell’Umbria, nell’ambito de Année du rapprochement des Cultures e nel quadro del programma Unesco Tourisme, cultures et development durable, presenteranno il testo della storica dell’arte Annateresa Rondinella e del geologo Antonio Riviello: Viaggio in Basilicata – Una guida GourmArt che si legge come un libro. L’incontro si svolgerà in collaborazione con il Comune di Assisi il 9 Maggio 2010, presso Il Piccolo Teatro degli Instabili, in via Metastasio 18, ad Assisi. Prenderà…

Continue reading

Un’eccellenza tutta lucana: i Fagioli di Sarconi

Il disprezzo classista che frequentemente, in epoche non remote, veniva riservato ai forzati consumatori di questo umile e generoso legume non ha finalmente più nessuna ragione di sopravvivere. Anzi! È ormai noto a molti che la presenza dei legumi, insieme al grano, ha praticamente impedito che nelle regioni meridionali imperversasse la pellagra, malattia gravissima, spesso mortale che dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Quaranta del Novecento, ha sconvolto le campagne del Veneto e della…

Continue reading

Un viaggio GourmArt in Basilicata

Abbiamo pubblicato Viaggio in Basilicata, un volume di alta divulgazione, illustrato con immagini di iconografia storica, arte e reportage. Un viaggio colto che si spinge oltre le rotte del turismo di massa all’insegna delle quattro “T” (Terra, Territorio, Tradizione e Talento). Gli autori coniugano i temi del Vino, del Cibo e dei Luoghi raccontandoli nei loro più intimi ed esclusivi risvolti storico artistici, sociali ed enogastronomici. Non mancano approfondimenti sulle prospettive peculiari dell’artigianato alimentare e…

Continue reading

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi