Napoli Film Festival e i Castelli d’Irpinia

Che sia classificata come settima o ottava arte, la fotografia è una chiave importante della creatività umana. Ogni immagine, fissato l’attimo, evoca un’emozione che l’autore cerca di conservare provando a restituire quel tempo breve disegnato dalla luce. Poi c’è il percorso, o meglio il viaggio emotivo che l’immagine, attraverso un linguaggio codificato, narra e interpreta e che infine consegna a chi ascolta e legge stimolando ogni possibile corda del suo immaginario. E cosi tratti, segni,…

Continue reading

Sulla via del Rame

L’introduzione di Lucia Rossi al catalogo dell’artista bellanese Danilo Vitali. Percorrere la via del Rame di Danilo Vitali è un’esperienza nuova e singolare perché gli incontri sono imprevedibili e inediti, ma nello stesso tempo è un’esperienza antica e plurale perché millenaria è la storia di questo metallo che fu utilizzato fin dagli albori della civiltà; il suo simbolo Cu e il nome in varie lingue derivano dall’isola di Cipro, per i ricchi giacimenti ivi presenti…

Continue reading

Il re senza tempo

Gualtiero Marchesi si è presentato puntuale come uno scolaro, mi ha galantemente detto di avere riletto il capitolo che lo riguarda, e mi ha ribadito che quel che gli è piaciuto è «aver raccontato le cose nel modo che più mi appartiene: l’ironia». È successo il 22 settembre scorso, a Milano. L’occasione era la presentazione di Spiriti bollenti alla Mondadori Multicenter di Piazza Duomo. A parlare del libro e dintorni c’era Gualtiero Marchesi e con…

Continue reading

Passeggiate con Agnese Mazzei

Il clima autentico, la veracità del luogo e dell’architettura. Un’atmosfera che non è andata perduta anche grazie all’impegno profuso dalla famiglia Mazzei. In una serie di passeggiate, Agnese Mazzei racconta la “sua” Fonterutoli. Per me Fonterutoli è il luogo della conciliazione. È il luogo dove mi rivedo bambina a giocare con i miei compagni di allora, con i miei fratelli. È un luogo che mi rassicura e in cui mi riconnetto con il tempo di…

Continue reading

Un borgo di tante famiglie

Il castello borgo di Fonterutoli raccontato da Agnese Mazzei, architetto ma anche figlia di questo luogo. Quintogenita del Marchese Lapo nonché discendente di una famiglia fiorentina che, pur implicata nei secoli in attività commerciali, imprenditoriali, istituzionali, culturali a Firenze e in altre parti d’Italia e del mondo ha sempre avuto come riferimento privato, come luogo identitario, come dimensione dell’anima questo raccolto borgo sorto proprio nella zona nevralgica del Chianti storico, dove gli Etruschi ebbero dimora…

Continue reading

Biblioteca Nazionale di Napoli, all’amica risanata

Sono durati meno di un anno i lavori di restauro alla Biblioteca Nazionale di Napoli che, come è noto, è ospitata dall’unità d’Italia nell’ala sud-ovest di Palazzo Reale. Permettetemi un pizzico d’orgoglio poiché coi tempi che corrono dalle nostre parti è quasi un miracolo. Un tempo record in cui sono stati risistemati lo scalone monumentale, gli affreschi e i decori della poderosa Sala Rari. Restaurati anche gli ambienti di alcune storiche sale che custodiscono eccezionali…

Continue reading

Tagliata marinata alle erbe

Ricetta di Marzio Africh della Tagliata marinata alle erbe cuoco dell’Osteria di Fonterutoli (dosi per 4 persone) 1 kg di controfiletto di manzo di razza chianina sale, pepe Per la marinatura 100 gr di olio extra vergine d’oliva Fonterutoli 25 gr di salvia, timo, rosmarino, maggiorana e menta tritati al coltello Preparazione: Disporre su un tagliere il pezzo di controfiletto e tagliarlo in quattro parti così da porzionarlo. A questo punto disporre su un vassoio…

Continue reading

I segreti del Chianti

È stata la città etrusca più importante della storia, alleata di Roma per secoli, punto strategico per posizione geografica, culla di cultura e testimonianze artistiche di rara bellezza. Uno splendore offuscato dalla conquista da parte di Firenze nel 1125, ma che mai si spegnerà davvero. Fiesole, gioiellino sulle pendici delle colline fiorentine, perse il suo potere politico, ma non la sua importanza strategico-difensiva: lo dimostrano le mura del 1325 costruite dai fiorentini per contrastare l’offensiva…

Continue reading

I prodigi di San Gennaro

Mi sono chiesto se non sia blasfemo chiedere a un santo di adeguarsi alle congiunturali necessità di rigore imposte dalla nuova finanziaria. A San Gennaro, in particolare, viene imposto, se vuole conservare il sostegno mistico dei fedeli e il coinvolgente fervore della festa popolare, che il prodigio della liquefazione ematica sia spostato in altra data. Per il momento il Santo mette i puntini sulle i e dà prova inequivocabile di come la vede sciogliendo velocemente,…

Continue reading

La Chianina dalle stelle alle stalle

  Fino alla bonifica operata dagli ingegneri idraulici del Granduca Leopoldo di Toscana, la Val di Chiana non era che una vasta palude dall’aria malsana. Alla metà del XIV secolo fu iniziata la bonifica della regione, la cui sistemazione, durata oltre quattro secoli, fu attuata mediante lo scavo di un complesso sistema di canali. Nel contempo furono progettate e costruite le caratteristiche case coloniche dalla forma quadrangolare e dal curioso rialzo della torre colombaia. Il…

Continue reading

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi