Giancarlo Vitali. Le stagioni della vita
Il contributo critico di Domenico Montalto sulla mostra di Giancarlo Vitali ad Assisi nel 1999. Galleria del Cantico, Convento di San Damiano
Continue readingIl contributo critico di Domenico Montalto sulla mostra di Giancarlo Vitali ad Assisi nel 1999. Galleria del Cantico, Convento di San Damiano
Continue readingThe preface of Piero Antinori published in Pinchiorri, Two Voices that Become One. I have known Giorgio Pinchiorri for more than forty years. From the time when he worked at Buca Lapi, the historic trattoria located in the cellars of Palazzo Antinori. At the time, we were both very young and I loved eating in that place that was so ‘familiar’. I didn’t even have to make a great effort to get there, all I…
Continue readingLa prefazione di Piero Antinori al volume Pinchiorri a due voci. Conosco Giorgio Pinchiorri da più di quarant’anni. Dai tempi in cui lavorava alla Buca Lapi, la storica trattoria ricavata nelle cantine di Palazzo Antinori. Allora eravamo entrambi molto giovani e a me piaceva andare a mangiare in quel luogo così ‘familiare’. Non dovevo neppure fare un grande sforzo, uscivo di casa per andare a mangiare… a casa! In sala, Giorgio era attivissimo e con…
Continue readingLa prefazione di Paul Bocuse al volume Pinchiorri a due voci. Annie Féolde. Quando s’incrocia questa signora di raffinata eleganza, sembra stia uscendo per andare a prendere il tè con qualche testa coronata! Eppure, per quanto vada indietro nei miei ricordi, penso di aver conosciuto Annie Féolde per la prima volta al suo debutto presso l’Enoteca Pinchiorri, durante una cena organizzata con Sirio Maccioni insieme a miei amici e Roger Vergé in presenza dell’attore Ugo…
Continue readingThe preface of Paul Bocuse published in Pinchiorri, Two Voices that Become One. Annie Féolde, Upon meeting this lady of refined elegance, you could imagine her going out for a cup of tea with crowned heads! Yet, as far as I can recall, I think I met Annie Féolde for the first time at her debut at Enoteca Pinchiorri, during a dinner with Sirio Maccioni along with my friends and Roger Vergé in the presence…
Continue readingIl contributo di Leonardo Castellucci all’ultimo titolo della collana iVitali, Enigma di Ferragosto. Di nuovo un Andrea Vitali inconsueto quello che leggiamo in Enigma di Ferragosto, racconto nei canoni della narrativa che attiene al misterioso. Non un giallo psicologico in senso stretto, non un noir, né un thriller, piuttosto un‘abile contaminazione di questi generi sostenuta da una sottesa chiave surreale. Una storia ammantata di una latente meta-realtà, che attraverso abili espedienti letterari, riesce a mettere…
Continue readingPuò un chicco di grano parlare della Resistenza antifascista? Nel racconto di Raethia Corsini Un grain de ble, accade. Raethia Corsini ancora una volta parte dal cibo e lo usa come grimaldello per riflettere su altro: una storia di guerra, morte e rinascita che parte dal “viaggio” di un chicco di grano ritrovato in un’antica tomba egizia da un archelogo italiano negli anni Sessanta e giunge fino a noi, riannodando la vicenda personale di Graziella,…
Continue readingIl contributo di Mauro Castelli pubblicato in Enigma di Ferragosto, 9° titolo della collana iVitali. La curiosità, come si sa, amplifica le sensazioni. E ancor di più succede quando fa breccia nei ricordi. Se poi a confrontarsi, o sarebbe meglio dire a completarsi, sono un grande scrittore e un altrettanto grande pittore, ovvero Andrea Vitali e Giancarlo Vitali (un’omonimia che trova un punto di incontro soltanto nel paese natale di Bellano), beh, allora, le cose…
Continue readingItinerario oltre la Torre: i fiori come pretesto per scoprire una città sorprendente Fior di Città trasforma Pisa in un grande giardino fiorito dal 22 al 24 marzo, in corrispondenza del Capodanno Pisano. Il cuore storico si svela lungo un itinerario inconsueto attraverso i laboratori di giardinaggio, le esposizioni a tema, la mostra mercato di sementi, piante rare e attrezzature, il concorso fotografico, il tree climbing, l’apertura di giardini segreti e le performance artistiche. Pisa…
Continue readingDall’itinerario Nelle terre d’acqua pubblicato nel volume Viaggio in Piemonte. Una guida gourmArt che si legge come un libro a firma di Teresa Scacchi e Gianfranco Podestà Scoprendo la vita lenta, una Topolino amaranto, l’abbazia e il magnifico castello Siamo nella bassa e i dintorni sono costellati di borghi e cascine adagiati sulla piana agricola. Il piccolo centro di Casalbeltrame si è meritato l’inserimento fra le città Slow. In effetti pare un’isola fuori dal tempo:…
Continue readingUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.