Il Vino Istruzioni per l’uso

Un curatore autorevole, un gruppo di autori selezionato, un’opera che punta ad essere un riferimento imprescindibile sull’argomento Un manuale sul vino che racconta, informa, educa, appassiona, mettendo ordine e facendo chiarezza su un argomento così denso di significati simbolici, allegorici, inconsci. E facendolo punta a diventare un riferimento giustificato e necessario per tutti coloro che desiderino affrontare l’argomento con la volontà di sapere davvero ciò che serve per un consumo qualitativo e consapevole. Un manuale…

Continue reading

Dulcis in primis

Luigi Veronelli nel 2002 ebbe l’idea di mandare alle stampe L’olio e la vera buona cucina, un ricettario sul valore della tradizione regionale gastronomica italiana, con una presa di posizione a favore della cucina a base di olio Extravergine di oliva. In particolare, nella sezione riguardante i dolci, questa scelta apparve per certi versi quasi un’eresia, ma lui era Veronelli e fra le tante sue abilità aveva quella di vedere lontano e di precorrere i…

Continue reading

Liscio come l’olio

L’introduzione di Luca Lacalamita, Chef Pâtissier dell’Enoteca Pinchiorri, a EXTRAdolci, il primo volume della Collana EXTRAricette dell’editore Cinquesensi. Per un futuro pasticcere o cuoco, conoscere l’olio Extravergine di oliva è di vitale importanza perché è un importante esaltatore di sapidità e un ingrediente che valorizza e cambia totalmente la direzione concettuale di un piatto. Ma non è tutto. C’è realmente qualcosa di magico in ciò che i contadini cercano di trasmettere una volta all’anno, durante…

Continue reading

EXTRAdolci. L’olio e la pasticceria

Il contributo di Fausto Borella, Maestrod’olio, che ha curato gli abbinamenti delle cultivar su EXTRAdolci, il primo volume della Collana EXTRAricette dell’editore Cinquesensi. “I dolci si fanno col burro”. Fino a ieri sembrava una regola assoluta, inattaccabile. Oggi qualcosa sta cambiando. Vinta un’iniziale diffidenza, si sta facendo spazio l’olio Extravergine di oliva di qualità in sostituzione del primo, dando risultati altrettanto eccellenti al gusto e assolutamente più sani. Questa nuova tendenza sta iniziando a interessare…

Continue reading

Da quel giorno nulla fu più lo stesso

La presentazione del protagonista di Merk e i gatti, 10° titolo della collana iVitali. Un romanzo breve e in principio realistico che a oltre metà della storia assume toni misteriosi e meta realistici rompendo i confini del razionale per entrare in quelli surreali di un’Apocalisse annunciata. Una storia che inizia nei consueti modi che distinguono la cifra del nostro scrittore: il protagonista che appare subito nello spettacolo narrativo, presentato con nome cognome, identità professionale, status,…

Continue reading

Gli Stralunati di Giancarlo Vitali

Volti nella folla, come maschere confuse nell’ansiosa speranza di un sogno collettivo di vera libertà. Volti che guardano in su, verso il cielo, con la segreta speranza di fuggire da questa vita che si pone come una prova troppo difficile da superare. Salire verso l’impossibile per raggiungere la Luna e per poi, magari, inoltrarsi verso gli infiniti mondi della nostra inconscia immaginazione. Per potersi dare il sogno di un’esistenza non più imprigionata nel tempo biologico…

Continue reading

Il Post Alpina è un set cinematografico

Il villaggio alpino Dolce Vita Family Chalet Post Alpina a tre chilometri da San Candido nelle Dolomiti, è stato scelto come set dell’ultimo film di Luca Miniero “Un boss in salotto” prodotto da Cattleya con Warner Bros Entertainment che sarà nelle sale italiane a partire dal 1 gennaio 2014. Uno degli chalet in stile tirolese del Post Alpina è stato allestito in modo da simulare la casa dei protagonisti Rocco Papaleo, Paola Cortellesi e Luca…

Continue reading

Libri d’Autori

La collana iVitali ha riscosso l’attenzione dei numerosissimi appassionati di Andrea Vitali, che con noi ha potuto sperimentare forme di scrittura fuori dai temi che lo hanno reso celebre, e del maestro Giancarlo Vitali, che a sua volta ha svelato la raccolta di disegni realizzati nel corso degli anni. I giornali hanno riservato ampie presentazioni a questo ‘caso editoriale’ (Panorama, il Domenicale del Sole 24 ore, il Corriere della Sera, La Repubblica, Arte, la Rai…).…

Continue reading

Saggio. Riflessi della fede nell’arte contemporanea

Saggio introduttivo a firma di Gian Luigi Daccò al catalogo della mostra Riflessi della fede nell’arte contemporanea. Vi è qualcosa di sacro nell’arte e, anche quando l’artista non ne è consapevole, sta compiendo una liturgia del mistero. Alla mostra The Glory of Byzantium del 1997 al Metropolitan Museum di New York, alcuni visitatori, anziani immigrati greci, si facevano sempre il segno della croce davanti alle icone esposte. Così, per evitare simili manifestazioni di culto considerate…

Continue reading

Catalogo. Riflessi della fede nell’arte contemporanea

L’introduzione di Barbara Cattaneo, direttore del Polo Museale di Villa Manzoni, al catalogo della mostra Riflessi della fede nell’arte contemporanea. La mostra Riflessi della fede nell’arte contemporanea, non vuole costituire una rassegna di arte sacra, ma l’avvio di una riflessione sul rapporto tra questi due temi fondamentali, nel tentativo di indagare sulle possibilità di coniugazione tra Arte e Fede oggi. L’arte è da sempre stata espressione della religiosità di un popolo, del rapporto tra l’uomo…

Continue reading

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi