Scuochi. Prendetelo per il naso

«Tom!» Nessuna risposta. «Tom!» Silenzio di tomba. «Che cosa starà mai combinando quel benedetto ragazzo?! Tom!» Questo brano è tratto da Le avventure di Tom Sawyer, di Mark Twain, il libro di letteratura per ragazzi più amato da Mauro Uliassi. E Tom è stato (e forse ancora è) l’eroe della sua infanzia: uno che si salvava sempre dai guai, anche i più terribili. «Tom aveva culo. E anch’io ne ho avuto nella vita, forse perché…

Continue reading

Gourmet 3.0

Una guida senza voti per viaggi di gola fuori dagli schemi. Da un paio d’anni il vocabolario gastronomico italiano si è arricchito di una nuova parola. È in inglese. Perché si sa che, certe espressioni riferite ad una tendenza di mercato, trovano sintesi migliore nell’idioma anglosassone che del marketing è il regno. La parola in questione è Foodie, che è anche un concetto e sta lentamente erodendo lo spazio all’altra parola straniera mutuata dai cugini…

Continue reading

I toni caldi delle terre di Siena

Nella seconda passeggiata l’architetto Agnese Mazzei ci racconta la sua filosofia di intervento a Fonterutoli. E la sua ‘mano’ creativa, ch’è partita dal bisogno imprescindibile di entrare in relazione con i colori del territorio. Compito non facile per un architetto quello di intervenire sul passato con proiezioni sul futuro. Si devono rendere compatibili linguaggi diversi, farli interagire per giungere a un risultato che sia condiviso e convincente. È una scommessa che richiede mano delicata e…

Continue reading

La luna storta del bindolo Manera

Il contributo di Leonardo Castellucci a Stralunario. La rappresentazione di una piccola commedia del quotidiano. È questo il dato più evidente che emerge da Furto di Luna, il racconto che Andrea Vitali ha scritto per questo nuovo titolo della collana. Fin dal principio entriamo immediatamente nel contesto, senza essere introdotti da prologhi descrittivi o da altri orpelli narrativi. Si comincia così, con i toni secchi di una malinconica dichiarazione: “Quando nacque, suo padre era in…

Continue reading

Una galleria

Testo dell’architetto Mario Botta, curatore dell’allestimento della mostra “Giancarlo Vitali. 156 incisioni originali” L’allestimento della mostra Esporre 156 opere calcografiche di Giancarlo Vitali è come esporre 156 momenti di vita. Il tratto del bulino che incide la lastra, ricercando l’ombra attraverso un segno in profondità, moltiplicato dieci, cento, mille volte, crea un tessuto dove l’ombra fa emergere la luce. Giancarlo Vitali è maestro di questo segno, di questo lessico espressivo che attraverso l’ombra irradia luce.…

Continue reading

Nella sagrestia dell’incisore

Contributo di Michele Tavola pubblicato nel catalogo Giancarlo Vitali. 156 incisioni originali. Una premessa noiosa Giancarlo Vitali è tra i grandi incisori dei nostri tempi. La grafica non è arte minore. Una strana forma di feticismo per il pezzo unico attanaglia buona parte del mercato, del collezionismo e della critica. Di conseguenza, specialmente in italia, la grafica d’arte viene troppo spesso considerata di secondaria importanza. ci viene da sorridere quando leggiamo le graduatorie stilate da…

Continue reading

Rubano la luna?

Dall’ultimo titolo della collana iVitali, Stralunario, la postfazione di Gian Battista Galli. «L’hai detto figliolo, rubano la luna! I più maldestri ladri di luna sono senza dubbio i poetastri e i parolai di canzoni. Mai una volta che la lascino in pace, macchè! La infilano tra versi sdolcinati e nauseabondi, la poggiano su note melense e le danno una voce enfatica e lacrimevole da innamorati: chi ci sta seduto sopra, chi ci si appende, chi…

Continue reading

Indomabile Bionda

L’Indomabile è una birra bionda, artigianale ma non è solo un prodotto. Indomabile e bionda è anche la sua produttrice, Teresa Latini, ventitreenne che ha deciso di giocare la propria vita in attivo facendosi guidare dai sentimenti. “Sono sempre rimasta molto affascinata dall’artigianalità. Dagli antichi processi di produzione, dal mantenimento di quei sapori e di quei valori che vengono tramandati di generazione in generazione, dal rispetto e dalla cura delle materie prime così come la…

Continue reading

A lezione dalla luna

Introduzione a firma di Stefania Berbenni pubblicata su Stralunario, ultimo titolo della collana iVitali. Cominciamo dal basso. Le è toccato scendere dal cielo, bussare qua e là elemosinando un invito mai porto. E, indebolita per non aver sentito neanche un refolo di piétas, piangendo, è rotolata sempre più giù, sui marciapiedi, fra le ciglia di un bambino perché lì è ben voluta, e di lei hanno bisogno. Prima lezione impartita dal nostro unico satellite naturale:…

Continue reading

L’arrendevole consistenza del rame

Il contributo di Gianfranco Colombo al catalogo Sulla Via del Rame di Danilo Vitali. Sono mani inquiete quelle di Danilo Vitali eppure sapienti. Trattano i fogli di rame come fossero pagine bianche e la sua scrittura si affida a strumenti meno educati di una qualsiasi penna. Lui ricorre al fuoco, all’acqua, ad acidi innominabili, ad una serie infinita di bulini e di scalpelli. Nel suo antro-studio, in quella che ad entrarci può sembrare una semplice…

Continue reading

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi