HOP FROG. FUTURO ANTERIORE
Cultura, aggregazione, spettacoli d’innovazione e giovani talenti nella Versilia e nella Toscana degli anni ’70
Il locale Hop Frog, strutturato a Viareggio fin dalla fine degli anni 60, è stato discoteca alternativa per i giovani e poi, a seguito dell’intervento dell’Arci Regionale e di quello locale, è diventato uno dei punti di riferimento nazionali per le attività di cabaret, canzoni popolari, teatro mimo e della pantomima e cinema costituendo un importante riferimento di un progetto alternativo. Progetto di cultura e aggregazione, di spettacoli d’innovazione che ha contribuito alla contaminazione e all’incontro tra culture e soggetti diversi che caratterizzò la vita di Circoli e Case del Popolo toscane.
Il libro è uno spaccato di informazioni, di ricordi e narrazioni sulla realtà giovanile di quegli anni, sul delicato rapporto tra le tradizioni operaie e quelle dei nuovi soggetti, sulla Versilia e sulla Toscana di allora. Il libro si avvale del contributo del Presidente dell’Arci Toscana Gianluca Mengozzi, di Luciano Senatori che è stato dirigente dell’Uisp nazionale e regionale, della Vice Presidente di Legacoop Toscana, di giornalisti e di tanti artisti che hanno vissuto direttamente quell’esperienza come Alessandro Benvenuti, Paolo Pietrangeli, Marco Columbro, di Nola Rae etc.
Il racconto si conclude con una importante proiezione sulle contraddizioni e sulla realtà dei tempi moderni, sulla complessità dei rapporti tra le nuove generazioni, i millennial e la fase di grandi mutamenti sociali, politici, culturali ed economici che la rivoluzione tecnologica rende oltremodo complessi e articolati.