NUOVA VERSIONE AGGIORNATA
VIE VERDI sui tracciati ferroviari dismessi
itinerari in tutta Italia da fare in bicicletta o a piedi
C’era una volta la ferrovia, il mezzo di trasporto che cambiò le vite della gente, le loro abitudini e l’intera società. Ma laddove c’era una volta la ferrovia e oggi non c’è più – perché superata dalle auto o addirittura dai treni ad alta velocità – sono rimasti dei cammini ferrati che sono al tempo stesso memoria storica, patrimonio culturale e, spesso, ambiente incontaminato da ripercorrere indietro nel tempo, a piedi o in bicicletta. L’autrice e instancabile viaggiatrice Ornella D’Alessio ne ha selezionati venti perché vengano riscoperti, e mai più dimenticati.
INTRODUZIONE DELL’AUTRICE
Con grande entusiasmo mi sono rimessa in pista e ho percorso altre ciclovie realizzate su sedimi ferroviari abbandonati, spesso aperte anche ai pedoni. È sempre una gioia pedalare dove un tempo sbuffava il treno, una grande emozione ripercorrere quei tracciati, pianeggianti e sicuri, che ancora oggi raccontano storie passate mantenendole vive nella memoria. Una prospettiva diversa per ammirare paesaggi, degustare prelibatezze locali e conoscere territori, possibile anche per i pigri che non salgono in sella senza sapere che oggi con le biciclette elettriche è tutto più facile.
PREFAZIONE DI SILVIA LIVONI | ciclista appassionata ed esperta di cicloturismo
Le vecchie ferrovie trasformate in piste ciclabili sono molto più di semplici infrastrutture per la mobilità lenta: sono ponti tra passato e futuro, tra memoria e innovazione. Questi percorsi, un tempo solcati da treni che collegavano città e campagne, oggi offrono ai cicloturisti un modo unico per esplorare il territorio, immergendosi nella sua storia e nella sua natura. Pedalare lungo una ex ferrovia significa riscoprire il valore del viaggio slow, quello che permette di assaporare ogni dettaglio del paesaggio, di percepire i profumi della terra e di ascoltare il silenzio interrotto solo dal suono della propria pedalata. Come il dondolio del treno, il ritmo costante della bicicletta accompagna il viaggiatore in un’esperienza meditativa e coinvolgente, favorendo l’incontro con altre persone e la condivisione di emozioni e scoperte. […]
L’AUTRICE | Ornella D’Alessio
grande viaggiatrice. Prima di laurearsi ha cominciato a percorrere il globo dalle Svalbard all’Antartide, dall’Australia all’isola di Pasqua (Cile), trasformando la sua passione in un mestiere. Autrice di guide e di reportage dal mondo nel corso degli anni ha collaborato con le principali riviste di viaggi italiane e internazionali. Negli ultimi anni ha cambiato andatura e per scelta viaggia più lentamente con l’obiettivo di assaporare sempre di più la bellezza.
– – –
DICONO DI NOI
Radio 24 Grand Tour – puntata del 21/04/2024 (al minuto 35′)
Giornale Radio Il Punto G – puntata del 16/04/2023 (al minuto 1:29:00)
Radio 24 A ruota libera – puntata del 19/02/2023
Radio 24 A ruota libera – puntata del 30/10/2022
Radio Serena Il retrocucina di Carla Latini – puntata del 12/04/2021
Dove – Passeggiando in bicicletta
Il Messaggero – Binari ritrovati. Dove passava il treno spunta la “via verde”
Radio Popolare Onde Road – puntata del 14/02/2021 (al minuto ’25)
Il Posto delle Parole – puntata del 30/01/2021
Rai 3 Geo – puntata del 4/01/2021 (al minuto ’19)
Viaggi.corriere.it – Le migliori (e più insolite) guide di viaggio da mettere sotto l’albero
Radio Francigena Nordic Walking – puntata del 16/12/2020
Radio Rai 1 I viaggi di Radio 1 – puntata del 12/12/2020 (al minuto ‘9)
Radio Studio Delta info@rsd – puntata del 7/12/2020
Radio 24 Globetrotter 24 | puntata del 6/12/2020
TG2 Eat Parade – puntata del 4/12/2020 (al minuto ’10)
Corriere.it – Il bello dell’Italia | Vie Verdi, la nuova vita (a due ruote) delle ferrovie abbandonate
Bell’Italia – Signori, in sella!
CiaoComo.it Conversescion – puntata del 12/11/2020 (al minuto 1:10:00)
Ansa.it Sardegna – Gallura e Sulcis da scoprire sugli ex tracciati ferroviari
Corriere di Como – Sulle tracce della ferrovia Menaggio-Porlezza. Quando la storia dei trasporti alimenta il turismo